Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
    • Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
      Maggio 27, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
67

Il problema dell’Italia è il centralismo, non l’autonomia differenziata

Postato il Marzo 5, 2019 Federico Cartelli 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

La riforma del Titolo V, approvata nel 2001 in zona Cesarini dal governo di centro-sinistra con pochi voti di scarto e successivamente confermata dal relativo referendum costituzionale, introduceva all’articolo 116 terzo comma della Carta la possibilità, per le regioni, di richiedere “ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia” sulla base di un accordo fra lo Stato e la regione interessata. Tale articolo, che circoscrive le materie e le relative competenze coinvolte nella richiesta di autonomia, è rimasto lettera morta per molti anni nonostante, sin dal 2007, Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna abbiano esercitato una pressione politica sul governo centrale al fine d’iniziare una discussione concreta sulle nuove possibilità offerte dalla Costituzione. Il 28 febbraio 2018 si è verificata una svolta epocale: negli ultimi giorni della legislatura il governo Gentiloni ha stipulato tre accordi preliminari con queste regioni al fine di avviare l’iter per porre in essere la norma costituzionale.

Come puntualmente accaduto per ogni questione relativa ad un ipotetico – e mai realizzato – federalismo o riferita, come in questo caso, a forme più blande di decentramento o di autonomia, la discussione è presto degenerata, annegando nell’abituale oceano di qualunquismo e di rivendicazioni identitarie che spesso rasentano il ridicolo. Si è messa in moto, infatti, una rumorosa macchina da guerra – ben nota, in verità – formata da giuristi, intellettuali e politici che già paventano l’avvio di un “processo disgregativo”, la “secessione dei ricchi” e il venire meno dei valori di “eguaglianza, libertà, partecipazione democratica” sanciti nella Costituzione. È opportuno, dunque, chiarire alcuni punti.

[coupon id=”22943″]

Non sono stati il federalismo, né il decentramento, né sarà l’autonomia differenziata a innescare o ampliare le diseguaglianze tra Nord e Sud. Questo baratro è stato creato e ulteriormente scavato in profondità da più di settant’anni di ostinato e dannoso centralismo, solo apparentemente superato da un ipocrita regionalismo partito con trent’anni di ritardo. Il “processo disgregativo” che tanto preoccupa taluni accademici è iniziato con la tardiva creazione, negli Settanta, di regioni i cui confini vennero tracciati sulla base di precisi desiderata politici. Queste regioni improvvisate, lungi dall’essere uno strumento per il miglioramento dell’efficienza socio-economica dello Stato, ne sono state solo la brutta copia in dimensione ridotta, replicando spesso i suoi molti vizi e le sue poche virtù. Questa disgregazione, morale ancor prima che economica, è potuta proseguire indisturbata grazie alla copertura intellettuale di coloro che si nascondono dietro il mantra della “omogeneità”, della “eguaglianza”, della “solidarietà nazionale”.

Si fatica – o più probabilmente, non si vuole – comprendere che federalismo e autonomia si fondano proprio sul riconoscimento e la valorizzazione delle diversità e delle differenze. Il federalismo è una scuola di pensiero che tende alla ricerca continua di mediazione tra l’individuo e la collettività, tra diversità e unità. Si tratta, come scrive Carlo Moos, professore emerito di Storia contemporanea presso l’Università di Zurigo, di «ricerca di unità nella molteplicità». È infantile, ma soprattutto è in malafede, chi si rifiuta di riconoscere una realtà che è sempre stata nel codice genetico dell’Italia: il nostro è un Paese storicamente e spontaneamente federale, che affonda le sue radici nella fulgida età dei comuni che ancora oggi rappresentano le istituzioni alle quali i cittadini si sentono più intimamente legati. Ennio Flaiano scrive che l’Italia «è una confederazione di individui», tale è il suo mosaico di tradizioni, culture, dialetti e modus vivendi.

[sostieni]

Come codificare tale mosaico in un ordinamento costituzionale efficiente rimane, tuttora, un rebus insoluto. La riforma del Titolo V del 2001 è stata una delle peggiori pagine legislative della storia repubblicana e l’ennesimo sfregio all’idea di una vera e seria riforma federale per l’Italia. La necessità di una seconda Camera riservata alla rappresentanza dei territori è solo una delle tante, gravi lacune della nostra architettura istituzionale. Tuttavia, l’articolo 116 comma tre può essere un’occasione per innescare una nuova fase: una presa di coscienza sulle inevitabili differenze del Paese, senza scadere nel melodramma, bensì lasciando che Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna possano fare da apri pista e diventare un modello anche per le regioni del Sud. Di certo non giovano le sceneggiate di Luigi De Magistris, che prima annuncia un referendum “per la totale autonomia della Città di Napoli” – non si sa bene sulla base di quale articolo della Costituzione – e poi invia l’abituale, umiliante missiva al Presidente del Consiglio per cercare una soluzione al disavanzo comunale di oltre 1,7 miliardi di euro.

(foto copertina by Ansa/Daniel Dal Zennaro)

Autore

  • Federico Cartelli
    Federico Cartelli

    Consulente politico e aziendale, saggista. Gestisce federicocartelli.com.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    I partiti italiani verso le elezioni europee: quali scenari?
    Quattro casus belli per una crisi di governo
    Elezioni in Spagna: tra frammentazione e pentapartito
    Notre-Dame e un’Europa cristiana “a sua insaputa”
    Sul collasso spirituale Benedetto XVI ha ragione
#autonomia#diseguaglianze nord sud#federalismo

Pubblicato da

Federico Cartelli

Consulente politico e aziendale, saggista. Gestisce federicocartelli.com.


Potrebbe piacerti anche

55
Featured

Italiani, aprite i portafogli: c’è da pagare il debito di Roma
Aprile 10, 2019
67
Lombardia e Veneto: dialogo sul Referendum del 22 ottobre
Ottobre 20, 2017

Altro da Featured

116
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Postato il Giugno 3, 2025 YOUngTips 0

La pulizia dei pavimenti industriali è una questione che influisce in maniera determinante in termini di sicurezza sui luoghi di …

129
Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno, due giorni per parlare di carcere, inclusione e innovazione sociale
Postato il Giugno 2, 2025 Team Young 0

Due giornate per immaginare un futuro diverso: il Napoli Social Fest – che si svolgerà nei giorni 4 e 5 …

177
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Postato il Maggio 27, 2025 YOUngTips 0

Purtroppo, i dati raccolti di recente confermano che un'enorme quantità di cibo viene gettata via ogni giorno. Gli sprechi alimentari …

Consigliati dall'editore

Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
Maggio 21, 2025 0
Software di verifica della firma digitale: la guida completa all’utilizzo per garantire l’integrità dei documenti
Maggio 19, 2025 0
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100