Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
66

La Pasqua dei profughi di guerra ed il progetto #Overthefortress

Postato il Marzo 28, 2016 Riccardo Bottazzo 0

Per leggere questo articolo ti servono: 4 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Il resoconto dall’inviato Riccardo Bottazzo

La Pasqua di migliaia di profughi di guerra raccontata attraverso gli occhi dei partecipanti al progetto # Overthefortess

Te lo trovi davanti all’improvviso, il campo profughi di Idomeni, che ti pare di cascare dentro un oceano di tende.

La strada che da Salonicco porta al confine con la Macedonia scorre facile in mezzo a verdi vallate, leggermente ondulate, con la sagoma ancora innevata del monte Olimpo a chiudere l’orizzonte. A metterti sull’avviso che non stai andando verso un confine qualunque ma verso un confine di guerra – come stanno diventando oramai tutti i confini – sono i campi profughi che sorgono attorno al villaggio di Idomeni, dove si trova ancora in grosso dei rifugiati in fuga da guerre e povertà. Ce ne sono tre, sino ad ora, ognuno gestito da una diversa onlus, con un numero di migranti che va dai 1500 ai 3000 ciascuno. Impossibile avere numeri certi per la grande flluidità della situazione. Gli accordi che l’Europa ha siglato col Governo Turco, hanno aggiunto altra disperazione a gente già disperata. I richiedenti asilo – circa 45 mila – che avevano raggiunto la Grecia credendo, sperando di essere oramai arrivati in Europa, hanno scoperto improvvisamente che il confine è chiuso e che non si aprirà più. Il loro futuro sarà il rimpatrio forzato, gestito per di più da un governo che, per dirla eufemisticamente, non ha mai dimostrato sensibilità nei confronti dei diritti umani. E proprio al Governo di questo Erdogan, lautamente stipendiato dall’Ue, spetterà il compito di fare il “lavoro sporco”, selezionando a sua totale discrezione i rifugiati “buoni” da far accogliere dall’Europa, da quelli “cattivi” da rispedire in patria.

#OVERTHEFORTRESS: UN PROGETTO IN AIUTO DEI PROFUGHI DI GUERRA

Quello che le attiviste e gli attivisti della carovana # Overthefortress trovano nel grande campo di Idomeni, sono 14mila persone, in maggioranza donne e bambini, che ancora stentano a credere che la civile Europa, l’Europa dei diritti, l’Europa dove non ci sono guerre, abbia cinicamente deciso di rispedirli tutti al “via”.

All’appello di #Overthefortess, lanciato dal Progetto Melting Pot Europa, di raggiungere Idomeni col duplice intento di portare aiuti e di denunciare una politica criminale che trasforma i richiedenti asilo in carne da macello, hanno aderito quasi trecento attivisti italiani. Ragazze e ragazzi dei centri sociali del nord est e di tante altre regioni italiane, donne e uomini di tante associazioni per i diritti umani ed anche una rappresentanza del Giovani Verdi Europei, venuti a portare il loro sostegno ad una iniziativa volta a denunciare la costruzione di una Fortezza Europa che nega i diritti fondamentali, non solo a chi è fuori ma anche a chi è dentro ed è povero, dei suoi confini

Circa 190 persone hanno risposto a questo appello, e si sono imbarcate dal porto di Ancona venerdì 25, per poi raggiungere Idomeni in autobus e con cinque furgoni al seguito carichi di materiale come medicinali, vestiti, giocattoli per i bambini e, naturalmente, scarpe, indispensabili a chi ha camminato tanto e tanto dovrò ancora camminare.

Altri, hanno raggiunto il confine lungo la rotta balcanica.

“Perché abbiamo deciso di trascorrere la pasqua in un campo profughi invece di andare in vacanza in qualche bel posto di villeggiatura o rimanere nelle nostre case? – mi spiega una ragazza di 20 anni o poco più -. Se davvero mi fai questa domanda vuol dire che non puoi capire la risposta!“.

Ci sono cose che non hanno bisogno di un perché ma che vanno semplicemente fatte. A qualunque costo. Il primo giorno, gli attivisti italiani trovano il campo aperto. E per i profughi è una festa. Le medicine sono importanti. I vestiti anche – qui la notte fa ancora tanto freddo e le tende sono piene di bambini – e non parliamo delle scarpe. Ma la cosa più importante è parlare. famiglie intere di afgani, yazidi, iracheni, pakistani, siriani, curdi… ciascuna ha la sua storia da raccontare che va ascoltata.

Il giorno dopo, all’arrivo per la seconda giornata di distribuzione di materiali, gli attivisti di #Overthefortress trovano ad attenderli un cordone di polizia in assetto da guerra davanti a due blindati. Le ragazze che guidano la carovana cercano il dialogo ma i militari rispondono loro che stanno eseguendo gli ordini. Ordini che dicono semplicemente “Vietato aiutare i profughi“.

“E’ una risposta inconcepibile oltre che inaccetabile – denuncia Marta Canino del Laboratorio Morion di Venezia – Oramai in Europa è diventato illegale fare la cosa giusta! Chi si batte per i diritti e per aiutare chi sta male rischia la denuncia. ‘Vietato aiutare i profughi’ ci hanno detto. Proprio come per i nazisti era vietato aiutare i rom e gli ebrei. Ma noi continueremo ugualmente in quello che è giusto, ad ogni costo e senza paura. La nostra Europa non ha confini“.

Per cinque ore, le ragazze e i ragazzi di #Overthefortress e lo schieramento di polizia si fronteggiano senza che nessuno arretri. Le attiviste aprono i pacchi e, per far vedere che la loro sola intenzione è distribuire gli aiuti, sistemano lunghe file di scarpa davanti agli scudi. Comincia anche a piovere di brutto e tira freddo. Si gela, ma nessuno si muove. “Abbiamo portato cinque camion carichi di aiuti sino a qua e non torneremo in Italia con quello che tantissima gente ci ha regalato proprio perché la portassimo ai profughi”.

Sono le due e un quarto del pomeriggio, quando sono i poliziotti a cedere. In fretta, salgono sui blindati e sgomberano la strada.

L’arrivo della carovana di #Overthefortress al campo, è un trionfo. La distribuzione comincia immediatamente. Le ragazze ed i ragazzi tentano di recuperare il tempo perso ma si finisce ugualmente a sera inoltrata. La carovana esce dal campo con i camion vuoti, mentre davanti alle loro piccole tende i profughi cominciano ad accedere i primi fuochi per scacciare il freddo che, quando tramonta il sole, ancora morde.

Nei pulman, quasi tutti cadono addormentati. Prima di abbandonarmi anche io al sonno, penso a quella risposta che se fai la domanda sbagliata non potrai mai capire.

Autore

  • Riccardo Bottazzo
    Riccardo Bottazzo

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    La mal’aria di Venezia: le Grandi Navi
    La Pasqua dei profughi di guerra ed il progetto #Overthefortress
#europa#Guerra#overthefortress#profughi#rifugiati


Potrebbe piacerti anche

7.7K
Cultura Featured

Scholz : Basta armi all’Ucraina. Lettera firmata da mezzo milione di tedeschi al cancelliere della Germania.
Gennaio 16, 2023
4.5K
Cultura Featured

Ucraina , il gigantesco conflitto di interesse della geopolitica che lavora per il complesso militare
Dicembre 21, 2022
241
OMS torbida e preda del potere degli Stati, il libro del whistleblower Francesco Zambon
Settembre 27, 2021

Consigliati dall'editore

Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100