Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Software di verifica della firma digitale: la guida...
      Maggio 19, 2025
    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
37

Registi di classe: multicultura e integrazione scolastica [ Intervista]

Postato il Febbraio 4, 2016 Team Young 0

Per leggere questo articolo ti servono: 5 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet
di Marco Miggiano
L’Europa del 2016 sembra sempre più una fortezza, un territorio che si difende da una presunta invasione di rifugiati e richiedenti asilo che scappano da conflitti sempre più violenti. I confini nazionali tendono a chiudersi, i governi di ogni singolo Stato sono divisi su come gestire la più grande crisi umanitaria che il vecchio continente abbia conosciuto dal secondo dopoguerra .

Muri divisori si alzano, chilometri di filo spinato vengono costruiti per impedire che famiglie, uomini, donne e bambini raggiungano il territorio europeo in cerca di sicurezza e di una vita degna. Nonostante la storia dell’umanità sia basata su migrazioni e spostamenti di massa di popolazioni, oggi le migrazioni fanno paura, generano psicosi, producono leggi restrittive per le libertà individuali e collettive. Nonostante tutto, il multiculturalismo, il melting pot, l’incontro tra diverse culture ed etnie è ormai un dato di fatto non solo in Europa ma in gran parte del mondo e non accettarlo significa non accettare la storia dell’umanità intera. Se da un lato quindi troviamo chi prova a barricarsi all’interno dei propri confini nazionali, dall’altro c’è chi pensa che educare i ragazzi al multiculturalismo e all’integrazione sia la migliore risposta a razzismo e xenofobia. Il concorso “Registi di classe”, promosso dalla Kichenfilm in collaborazione con la scuola di cinema Sentieri Selvaggi con il patrocinio dell’Agiscuola, si basa proprio su questa idea, cioè stimolare i più giovani a confrontarsi sull’integrazione culturale, identità e appartenenza al fine di trasformare il concetto di diversità culturale da pregiudizio a valore positivo. Il concorso, dedicato agli studenti delle scuole elementari e medie, mira quindi a far realizzare a giovani registi video per promuovere la cultura del rispetto e dell’integrazione culturale in ambito scolastico e non solo. Come spunto di partenza e ispirazione il concorso è basato sul documentario SQuola di Babale, un film di Julie Bertuccelli, ovvero un chiaro esempio di integrazione multirazziale. Il film mostra un anno scolastico all’interno dell’istituto Grange-aux-Belles di Parigi, una scuola d’accoglienza che coinvolge 24 studenti di nazionalità diversa tra gli 11 e i 15 anni, alcuni di loro appena arrivati in Francia. SQuola di Babale ha vinto anche il Premio Reset-Dialogues on Civilizations 2015  per “ aver affrontato con grande sensibilità i temi fondamentali della lingua, dell’infanzia e dell’integrazione nella scuola della società multiculturale”. Del concorso e del film ne ho parlato con Silvia Pellegrino, referente nazionale della Kitchenfilm .

Come è nata l’idea del concorso “Registi di Classe” e la stretta collaborazione tra tre realtà distinte, ovvero la Kitchenfilm, la scuola di cinema Sentieri Selvaggi e l’Agiscuola?


Il concorso nasce dalla volontà di poter dare voce ai ragazzi che hanno delle storie da raccontare e che spesso rimangono inascoltate, e allo stesso tempo poter premiare la passione offrendo la possibilità di mostrare il loro talento. La Kitchenfilm, la Scuola di Cinema Sentieri selvaggi e Agiscuola lavorano a stretto contatto sia con i giovani che con la scuola, attraverso e per il cinema. L’unione d’intenti è stata ancor più motivata dato il tema del video concorso, che quello dell’integrazione culturale. Il valore aggiunto sono inoltre i nostri partner: Docenti senza Frontiere, PIAM Onlus, Studia Rapido e Fadis che si impegnano, ognuno nel proprio ambito, a promuovere la cultura del diritto, dell’eguaglianza, della reciprocità e del rispetto.

I recenti attacchi terroristici di novembre a Parigi hanno in un certo modo stimolato l’impegno e la determinazione per portare a termine questo progetto e la diffusione del film che mostra proprio una scuola per studenti stranieri di Parigi?


Dopo gli attacchi terroristici di Parigi e la pericolosa ribalta islamofobica ci è sembrato ancora più urgente poter raccogliere testimonianze da parte di chi, soprattutto nell’ambiente scolastico, tutti i giorni si confronta con culture diverse, crescendo con una mentalità aperta al dialogo e al libero scambio. Questa rivoluzione culturale in continuo fermento vissuta dai nostri ragazzi è l’unica risposta a qualsiasi forma di pregiudizio perché il multiculturalismo rappresenta un valore imprescindibile. Il film è stato distribuito ad aprile dello scorso anno, quando i terribili fatti di Parigi non sussistevano ma comunque abbiamo ricevuto delle richieste per organizzare proiezioni e speriamo che ce ne siano altre perché ascoltando le storie dei ragazzi protagonisti del film ci si rende conto di quanto non sia facile dover lasciare il proprio paese, dover ricominciare daccapo e sentirsi sempre in una sorta di limbo, di terra di mezzo. Sentirsi “ospiti” spesso indesiderati che devono camminare in punta di piedi, e mai cittadini portatori di eguali diritti e doveri. Finché poi la solitudine si trasforma nella consapevolezza di vivere tutti nello stesso mondo.

Nella sinossi del film Squola di Babale c’è “Un tributo all’innocenza e alla forza di cambiare”. Un concorso, un film, un premio artistico, non possono certo cambiare il mondo ma sono senza ombra di dubbio uno strumento di cultura fondamentale in particolare quando i protagonisti sono dei ragazzi e la loro innocenza. Il cinema e l’arte quanto sono importanti in un contesto internazionale dove la guerra sembra ormai essere una delle poche ed assurde certezze di questi anni?


La cultura, l’arte in ogni sua forma dovrebbero sempre essere imperativi del nostro vivere. Certo nessun film, o canzone o dipinto hanno mai fermato una guerra ma attraverso la commistione di idee diverse si genera il dibattito, ci si mette in discussione, si agevola la riflessione. Tanti artisti nel corso della storia hanno lanciato dei messaggi di pace, di conservazione e amore per il posto in cui viviamo che dovrebbe, anzi, deve preservare autenticità per le generazioni future.

Il vincitore del concorso avrà la possibilità di partecipare ad un esclusivo workshop, di che si tratta?


Il workshop FARE CINEMA offerto dalla scuola Sentieri selvaggi è una full immersion di due giorni incentrata sui
linguaggi di base del cinematografico, del televisivo, del web. Attraverso l’insegnamento di professionisti del settore si analizzeranno, tra teoria e molta pratica, le caratteristiche essenziali del cinema a partire dall’ideazione di un film fino alla sua realizzazione, passando in rassegna le varie figure artistiche che concorrono a tale fine, dal lavoro del montatore fino a quello dell’attore.

Autore

  • Team Young
    Team Young

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    “Per non cadere nella rete! Come difendersi dalle truffe online? I comuni informano i cittadini”
    In Italia 6mila persone con fibrosi cistica, al via campagna ‘Fuori Tutto’ LIFC-SIFC
    Estate nera per i trasporti aerei: 15 milioni di risarcimento a giugno
    Il carcinoma polmonare causa 34mila morti in Italia ogni anno
    Easy wear, best buy: occhiali da sole estate 2024 per tutti
#Agiscuola#Docenti senza Frontiere#eguaglianza#Fadis#fare cinema#islamofobia#Julie Bertuccelli#Kichenfilm#melting pot#multiculturalismo#PIAM Onlus#Premio Reset-Dialogues on Civilizations 2015#reciprocità#Registi di classe#rispetto#Scuola di Cinema Sentieri selvaggi#Silvia Pellegrino#squola di babale#Studia Rapido#workshop


Potrebbe piacerti anche

65
Cosa c’è dietro l’Islamofobia?
Aprile 26, 2017

Consigliati dall'editore

Software di verifica della firma digitale: la guida completa all’utilizzo per garantire l’integrità dei documenti
Maggio 19, 2025 0
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su