Avete mai sbagliato a premere “Invio” su una email e di inviarla alle persone sbagliate? A lui è successo, pecceto che i destinatari fossero i 28mila studenti della sua università, la University College London.
Oggetto della email: “Bello!”. Mittente: Michael Arthur. La missiva, inviata a metà ottobre alle 22:48, citerebbe, secondo alcuni, con questo “bello” la serie televisiva inglese Fonejacker.
Cogliendo l’errore al balzo alcuni studenti hanno premuto su “Rispondi a tutti” per condividere con tutti gli altri la propria risposta. Alcuni ragazzi hanno affermato di aver ricevuto, in poco tempo, oltre 3000 mail.
Ma non solo, in poco tempo la mail erronemente inviata diventa un hastag su Twitter, con #BelloGate ed è tra i temi più trattati anche sugli altri social network quali Facebook, nelle ore successive all’incidente informatico.
We are aware of large spam volumes on student email. We are investigating and locking down access to all-student lists. Updates to follow.
— UCL News (@uclnews)
Per evitare che l’errore possa riprodursi e superare la crisi, l’ateneo ha
immediatamente disattivato il pacchetto di contatti contenenti la lista di
email di tutti gli studenti, alla quale si potevano mandare i messaggi: all- students@ucl.ac.uk. In un comunicato stampa, inoltre, UCL parla di una “SPAM attack” e afferma di prendere delle misure per evitare che l’episodio possa riprodursi e che alcuni “furbi” utilizzino gli indirizzi email dei propri studenti.